

Bigne’ di broccoli e salsiccia con crema di pecorino e pistacchi
Nel 1922 veniva stappata una bottiglia di Frascati per festeggiare l'apertura del ristorante Cacciani, un locale semplice sulla piazza...


Vinofòrum racconta il Lazio
Questo vino è tra i più antichi di tutto il territorio Italiano, già i romani avevano selezionato la zona del Tuscolo come la più vocata all


1949-2019: il Consorzio di tutela del vino Frascati compie 70 anni
Il Consorzio ha rilanciato la qualità ed il prestigio del vino dei Papi


Fritto castellano
Questo e’ un classico fritto dei Castelli Romani: e’ importante usare diverse pastelle a secondo delle verdure ed avere olio di frittura fre


La coratella con carciofi
Vi avevo avvisato: per me il carciofo è quasi una religione, mi viene naturale in questa fine di inverno proporvi piatti che vedono come...


Un “Palcoscenico Frascati” per la valorizzazione culturale del territorio
Dal 3 al 4 novembre, nella Capitale dei Castelli Romani il vino, la gastronomia e la cultura si metteranno in scena in Palcoscenico Frascati


Immortale “cacio e pepe”!
Piatto storico e divertente della cucina castellana, basta avere a casa un pezzetto di “Pecorino Romano”ed un po’ di pepe e la ricetta...


Roma: Il rilancio del Frascati passa anche da via Frattina...
Oggi a Roma, nella sede dell'Enoteca Regionale del Lazio, i numeri ed il rilancio del Frascati: c'è anche l'impegno delle istitu


Al via dal 31 marzo "Le Cucine del Frascati"
Per i 50 anni del riconoscimento della DOC Frascati, al via dal 31 marzo, tutti i venerdi, appuntamenti con protagonisti della ristorazione


Cacciani a Frascati: un angolo di storia
Il ristorante Cacciani è aperto da circa cento anni, un locale della tradizione gastronomica romana, dove oggi è possibile degustare piatti