

Coronavirus, l'agricoltura sociale rivendica il suo ruolo e chiede al Governo maggiore attenzion
L'agricoltura sociale chiede di non essere lasciata sola a gestire l’emergenza Coronavirus


Il prosciutto di San Daniele e il nuovo disciplinare
Il consorzio della Dop del San Daniele ha creato un nuovo disciplinare di produzione, rifacendosi completamente ai vecchi principi, ma megli


Agnolotti del plin
L'agnolotto del plin è un piatto classico della cucina popolare piemontese, preparato con gli avanzi dell'arrosto dei giorni precedenti.


DOP IGP PATRIMONIO DA 15 MILIARDI, CRESCITA RECORD +6%
Exploit Dop e Igp negli ultimi 10 anni: i dati resi noti durante la presentazione del Rapporto Ismea-Qualivita 2017 a Roma.


Italian sounding: buone notizie sul fronte dei controlli
La guerra alle contraffazioni dei nostri prodotti Dop e Igp all'estero segna un importante passo avanti.


Vinitaly, la filiera del vino di fronte alle nuove sfide del mercato
La filiera italiana del vino si è riunita oggi a Vinitaly per confrontarsi sulle strategie da adottare per migliorare la competitività del s


Dal 19 aprile obbligatorio indicare l'origine del latte sull'etichetta dei formaggi
Dal 19 aprile obbligatorio indicare l'origine del latte sull'etichetta dei formaggi


Rapporto Qualivita Ismea 2016: grandi numeri per DOP e IGP
L’Italia, leader mondiale per numero di DOP IGP con 814 prodotti Food e Wine, raggiunge i 13,8 miliardi di euro di valore alla produzione...


Ortoressia ed altri disastri
Ortoressia: la triste storia dell'ossessione per il "mangiar sano"


Da dove viene il grano duro?
Un'iniziativa del Mipaaf tende ad introdurre la provenienza del grano con cui si produce la pasta secca. La pasta è una delle voci più i