Paccheri, triglie e orto fresco
- Ricetta di Andreas Zangerl
- 13 ago 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Andreas Zangerl, nasce in Austria, dopo aver girato un po tutto il mondo approda a Taormina. Nella splendida cittadina siciliana si ferma affascinato, guarda caso, dai profumi e dai sapori dei prodotti e dalla cultura gastronomica dell'isola. A Taormina Andreas ha raccolto successi e riconoscimenti di prestigio, sempre seguendo la sua filosofia, rispettosa dei sapori intensi, dove mare e orto si fondono creando piatti ricchi di creatività ma capaci di riproporre i valori originali di ogni singolo prodotto. Esempio ne è la ricetta che qui proponiamo.
Ingredienti per 4 persone:
60 g di paccheri
200 g di triglia
150 g di piselli freschi
150 g di fave fresche
50 g di cipollotto
1 spicchio d’aglio
300 ml di brodo vegetale
150 g di pane di Tumminia raffermo
Olio evo
10 g di zucchero
Rosmarino qb
Sale e pepe qb
Un filo di porro
Procedimento

Per la crema di fave e piselli:
In una pentola far rosolare il cipollotto e l’aglio con poco olio di oliva, quinfi qaggiungere le fave ed i piselli. Coprire con brodo vegetale e cuocere a fuoco lento per 10 minuti. Regolare di sale e pepe. Frullare il tutto fino ad ottenere una crema vellutata. Subito dopo mettere il recipiente con la crema in una ciotola capiente con acqua e ghiaccio in modo da renderne rapido il raffreddamento.
Per la mollica di pane:
Grattugiare il pane raffermo, condirlo con olio, sale e zucchero e tostarlo in padella, facendo attenzione a non bruciarlo.
Per la pasta:
Cuocere i paccheri in abbondante acqua salata, avendo cura di lasciarli al dente. Scolarli e metterli in una padella con poco olio di oliva. Aggiungere i filetti di triglia, rosolare un poco e aggiungere la crema di fave e piselli. Aggiustare di sale e pepe.
Composizione del piatto
Sistemare i paccheri in un piatto fondo, legandoli con il filo di un porro fatto precedentemente sbianchire. Condire con la mollica di pane e con un filo di olio extravergine di oliva.