Primo piatto d'autunno!
- di Marco Rossetti
- 23 set 2018
- Tempo di lettura: 2 min

Questa ricetta l'ho ritrovata nella mia memoria, tra le ricette della tradizione della mia famiglia. Non so da dove provengano le sue origini; potrebbero essere in territorio laziale tra le colline che circondano Roma, quei Castelli dove una volta i funghi porcini erano tesoro nascosto e abbondante nei boschi, dove la norcineria era arte diffusa. Ma anche l'Abruzzo potrebbe esserne patria, la cucina abruzzese prevede l'utilizzo dell'uovo in molte ricette vedi l'agnello cacio e ovo. Comunque risulta essere una ricetta gustosa e appetitosa, e particolarmente adatta per un pranzo festivo in famiglia in autunno.
Ingredienti per ciascun commensale
90 gr. di farfalle
un tuorlo d'uovo
una salsiccia
50 gr. di funghi porcini
25 gr. di parmigiano grattugiato
4 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
1/4 di bicchiere di vino bianco
sale e pepe
Procedimento
Cuocere la pasta in acqua salata..
Private del budello la salsiccia e sminuzzatela, scaldate la metà dell'olio in un tegame e versate la salsiccia così preparata, fatela rosolare a fuoco moderato, a fine cottura irrorate con il vino e lasciate evaporare, la salsiccia dovrà risultare molto croccante ma non bruciata; l'olio e il vino servono proprio a questo.
Pulite bene i porcini, nettandoli della terra e lavarli con un panno inumidito, tagliateli a pezzi non troppo piccoli, fateli rosolare in un tegamino nella metà dell'olio caldo, che risultino a fine cottura ben rosolati e croccanti, aggiungete un pizzico di sale.
In una terrina capace sbattete il tuorlo dell'uovo, in modo che risulti cremoso. Scolate la pasta e versatela nella terrina con l'uovo; mescolate bene in modo che tutte le farfalle risultino ben impregnate, non aggiungete sale: versate la pasta nel piatto di portata, aggiungete la salsiccia con un paio di cucchiai del suo sugo, cospargete di parmigiano infine aggiungete i funghi, e macinate sul piatto qualche grano di pepe.