Cappellacci del contadino su fonduta di pecorino
- ricetta...della contrada di S. Donato di
- 28 ago 2017
- Tempo di lettura: 2 min

Questa è una delle ricette presentate dalle contrade di Montepulciano, in occasione del contest "A Tavola con il Nobile", una straordinaria gara di cucina ideata dal giornalista Bruno Gambacorta in occasione delle celebrazioni del Bravìo delle botti, e per la quale Marco ed io siamo stati in giuria... I piatti preparati dai contradaioli ( ma soprattutto dalle contradaiole) sono stati eccellenti, di alto livello, e la scelta del vincitore è stata molto difficile.... Il tema era abbinare una ricetta della tradizione con il pecorino toscano...ed il vino Nobile di Montepulciano.
Ingredienti per 6 persone:
Per la sfoglia
2 uova
2 etti di farina
2 etti di semola
olio qb
acqua qb
sale qb
Per il ripieno
300 grammi di ricotta di pecora
100 grammi di pecorino stagionato grattugiato
2 pere Abate
15 grammi di burro
sale e pepe qb
Per la fonduta
300 grammi di pecorino stagionato sotto le foglie di noce
60 grammi diburro
10 cl di latte
120 grammi di formaggio morbido da spalmare
per guarnire
6 fette di pancetta tagliata sottile
30 grammi di gherigli di noce
pepe bianco qb
Preparazione:
Impastare le uova con le farine,, l'olio e il sale e lasciare asciugare.
Sbucciare le pere, tagliarle in piccoli pezzi e cuocerle i padella con burro, sale e pepe.
Impastare tutti gli ingredienti del ripieno, amalgamandoli bene fino ad ottenere un composto omogeneo da mettere al centro dei quadrati di sfoglia. Chiudere la pasta, formando un triangolo prima e un cappellaccio poi. Procedere così fino ad ottenere il numero dei cappellacci desiderato e lasciarli riposare su un canovaccio di cotone spolverato di farina.
Sciogliere in una padella una noce di burro con il latte, aggiungere il pecorino stagionato grattugiato a far amalgamare a fuoco lento; aggiungere il formaggio morbido f e continuare a mescolare fino ad ottenere una salsa cremosa..
Cuocere per 7 minuti i cappellacci in abbondante acqua salata, nel frattempo far rosolare bene le fette di pancetta nel suo grasso.
Scolare la pasta ed adagiare sul piatto i cappellacci sul letto di fonduta precedentemente preparata e mantenuta calda a bagnomaria.
Guarnire con i gherigli di noce precedentemente tritati, la pancetta croccante ed una spolverata di pepe bianco...e servire!


