Spaghetti integrali quadrati ai carciofi
- di Marco Rossetti.
- 24 nov 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 22 nov 2023

Il carciofo è pianta mediterranea di antiche origini, il suo consumo avviene principalmente in Italia, Francia e Spagna; in altri paesi meno conosciuto. Il carciofo coltivato oggi è diretto discendente di quello selvatico, devw la sua facile coltivazione grazie ad un processo di selezione avvenuto nel longo periodo. Esistono più varietà, questo consente che sia presente nei mercati a lungo, dalla metà dell'autunno fino alla fine della primavera. A Roma possiamo dire che il carciofo si consideri un culto, qui la varietà più apprezzata è il romanesco o mammola, le ricette in cui è impiegato sono molteplici. Sostituisce benissimo piatti di carne nei menu, si presta perfettamente ad accompagnare altre pietanze o ad essere un gustoso condimento per dei primi piatti. In questa veste ricopre un ruolo importante nella cucina italiana; si dimostra una proposta vegetariana o vegana insuperabile, una gradevole proposta per i pasti di magro. La ricetta che qui proponiamo si dimostra un valido abbinamentro tra l'amaro difondo del carciofo e la completezza della farina integrale della pasta.
Ingredienti per 4 persone:
360 gr. di spaghetti quadrati (chitarra) integrali
6 carciofi
6 cucchiai di olio evo
1 spicchio di aglio
qualche rametto di mentuccia
50 gr. di pecorino romano
pepe nero macinato al momento
Preparazione:
Pulre i carciofi, liberandoli dalle foglie esterne , rifilando la corona e togliere la parte superiore delle foglie rimaste, tagliarli a metà e pulire la peluria della parte inferiore dell'interno. Immergere per aualche minuto i carciofi in acqua acidula poi tagliarli a fettine sottili. In tegame far rosolare nell'olio l'aglio, eliminarlo non appena avrà preso colore, versare i carciofi in padella e farli saltare dopo averli salati, aggiungere le foglie di mentuccia, far cuocere a fuoco vivace senza farli abbrustolire, spengere il fuoco. Scolare la pasta al dente e versarla nel tegame dei carciofi; far amalgamare il tutto. Nel piatto di portata aggiungere una spolverata di pepe macinato al momento, e una generosa dose di pecorino.
