Chitarrine di Campofilone con polpette
- ricetta di Marco Rossetti e Francesca Topi
- 2 mar 2024
- Tempo di lettura: 2 min
di Marco Rossetti
Campofilone è una cittadina in provincia di Fermo, divenuta famosa, nel campo della gastronomia, per la produzione della pasta all'uovo.
In particolare i maccheroncini, una sorta di spaghetti molto sottili, ma anche altri formati oggi fanno parte dell'offerta delle aziende locali. Una volta, qui la pasta veniva prodotta solo in casa, abilissime massaie utilizzando farina di grano autoctono, uova del pollaio di casa realizzavano questa pasta sottile e lunga, molto difficile da maneggiare. Tra i vari formati della pasta di Campofilone in questa ricetta, propongo la chitarrina, in tutto simile ai maccheroncini ma realizzata in sezione quadrata, sempre sottilissima e molto lunga. Per il condimento ho usato un sugo molto caro al mito del cinema italiano: Alberto Sordi, goloso della pasta condita con le polpette al sugo.
Ingredienti per 4 per le Chitarrine di Campofilone con polpette:
320 gr. di chitarrine di Campofilone (reperibile nelle buone gastronomie e in alcuni supermercati)
300 gr. di macinato di manzo
150 gr. di salsicce
1 uovo
100 gr. di parmigiano
2 fette di mollica di pane bagnate nel latte o 1 patata lessa
maggiorana
sale, pepe e un pizzico di noce moscata
200 gr. circa di farina
1 cipolla
5 cucchiai di olio evo
500 gr. di polpa di pomodoro
1 cipolla
1/2 bicchiere di vino bianco
Preparazione per le Chitarrine di Campofilone con polpette:
Per le polpette, preparare un impasto mescolando il macinato con l'uovo, aggiungere il pane o la patata, e continuare ad amalgamare, aggiungendo poco alla volta il parmigiano. condire con sale pepe, maggiorana e noce moscata, si deve ottenere un composto ben amalgamato, soffice e compatto. Da questo composto ottenere delle palline non più grandi di 3-4 cm. di diametro. Infarinare le polpette. In un tegame far appassire la cipolla nell'olio e poi versare nel tegame le polpette, farle rosolare e sfumarle con il vino. Evaporato l'alcol abbassare il fuoco e versare il pomodoro. Coprire il tegame e lasciar cuocere per circa trenta minuti, agitando la padella di tanto in tanto. Lasciar cuocere le polpette per gli ultimi cinque minuti scoperte e aggiustare di sale. Cuocere le chitarrine in molta acqua salate e bollente, durante la cottura, con un forchettone, tenere ben separa la pasta, in modo che non facci massa. Scolare la pasta e condirla con le polpette, Servire distribuendo una buona dose di parmigiano.
Comments