Flan di zucchine
- di Marco Rossetti
- 4 ago 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 17 ott 2022

di Marco Rossetti
Con precisione non è possibile risalire all'origine di questa preparazione, è certo che molti sono concordi nell'attribuire questo piatto alla cultura francese.
Comunque sia oggi lo sformatino o flan fa parte di un ricettario italiano tradizionale, è uno di quei piatti non attribuibile ad una singola regione, bensì la si trova proposto in molti dei menu dei ristoranti sparsi nel nostro territorio. Lo sformato di verdure o flan, può essere servito come secondo piatto o come piatto unico. Alle verdure, generalmente cotte e ridotte in purea, si aggiungono come leganti obbligatori le uova, talvolta anche con gli albumi montati, per conferire maggiore leggerezza al piatto: possono poi essere presenti anche ricotta e altri formaggi cremosi, besciamella o vellutate, sempre con la stessa funzione di legare il composto. Per insaporirlo, si usano di solito formaggi stagionati o semistagionati, salumi a dadini, erbe aromatiche e spezie. Tutti gli ortaggi possono essere impiegati per la realizzazione di questo piatto: l’importante è che siano di stagione e di buona qualità. Tutti devono essere precedentemente sbollentati e poi tagliati a dadini o tritati o ridotti in purea.
Ingredienti per 4 persone per il Flan di zucchine
700 g di zucchine (le romanesche sono più dolci
20 dl di crema di latte
60 g di parmigiano grattugiato
3 tuorli di uova
3 albumi
sale
pepe macinato al momento
due cucchiai di olio evo
Preparazione per il Flan di zucchine
Lavare e pulire gli ortaggi, immergerli in acqua bollente e farli cuocere per circa cinque minuti. Non debbono risultare cotti definitivamente, è maglio lasciarli piuttosto croccanti. Scolare le zucchine farle raffreddare. Nel frattempo separare i tuorli delle uova dagli albumi. Frullare le zucchine, aggiungendo l'olio, fino ad ottenere un composto simile ad una purea. Versate il composto in una ciotolona e aggiungervi i tuorli, il parmigiano, la crema di latte il sale a piacere e il pepe. Montare a neve le chiare e aggiungerle al composto, amalgamare bene tutto il composto e versarlo negli stampini da forno. Infornare a forno caldo a 180° e far cuocere per circa quindici minuti.
Comments