Fusilli integrali con le alici
- Di Marco Rossetti
- 4 giu 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 26 ott 2022

di Marco Rossetti
Le alici sono preda preziosa per i pescatori della penisola italica; da millenni hanno rappresentato la sussistenza per le famiglie di uomini impavidi che affrontavano le insidie del mare con qualsiasi tempo a bordo di imbarcazioni spesso inadeguate. Rientrati in porto gli uomini o riuscivano a vendere il frutto del loro lavoro, o il pescato diveniva il pasto quotidiano o merce di scambio per la sopravvivenza. Oggi esistono le industrie conserviere, ma nel passato le alici erano lavorate in casa; conservate sott'olio o sottosale, o in salamoia, comunque rappresentavano o un cibo sicuro o merce preziosa da vendere. Oggi le alici sono le vittime preferiti del terribile parassita anasakis, pericoloso se ingerito dall'uomo, quindi si stanno perdendo abitudini alimentari tipiche: ad esempi in passato la colazione preferita di molti marinai erano un paio di alici deliscate mangiate con una fetta di pane e accompagnate da un bicchiere di vino. Ma si sta perdendo anche l'abitudine di servire le alici marinate nel limone sempre a causa della larva. le alici sono pesci molto frequenti nei nostri mari, e proprio per questa abbondanza sono facili da trovare nei mercati ed anche a costi piuttosto favorevoli. La grande abbondanza, che oggi comunque va scemando, la si deve dalla grande quantità di uova da questi pesci, che con l'arrivo della nella stagione si avvicinano alla costa per deporre le uova. Una volta la pesca era appunto prevalentemente estiva, oggi esistono pescherecci moderni che consentono ottime pescate anche in inverno. I pescatori chiamano il branco di alici la palla, dalla forma rotondeggiante che il branco assume nuotando. In cucina questa tipologia di pesce azzurro trova numerossisimi modi d'impiego, quello qui proposto è un piatto semplice ma molto nutriente e ricco di valori organolettici tipico della cucina di mare italiana.
Ingredienti per fusilli integrali alle alici per quattro
180 gr. di fusilli integrali
500 ggr. di alici
500 gr. di pomodori san marzano
1 spicchio di aglio
1 peperoncino 1 mazzetto di prezzemolo
30 capperi sotto sale
4 cucchiai di olio evo
1/3 di bicchiere di vino
Esecuzione fusilli integrali alle alici per quattro
Lavare e sbollentare i pomodori, mentre si raffreddano deliscare ed eviscerare le alici. Eliminare la pelle dei pomodori. In un tegame versare l'olio e un paio di cucchiai di acqua, appena caldo l'olio aggiungere l'aglio, il peperoncino e i capperi leggermente dissalati, quando l'acqua nel tegame sarà consumate eliminare lo spicchio di aglio. Versare nel tegame le alici, far rosolare i filetti di pesce a fuoco moderato. Quando le alici avranno assunto un colore ambrato bagnarle con il vino, far consumare lìalcol alzando il fuoco, versare poi i pomodori spellati, dopo un minuto tornare ad una fiamma moderata. continuare la cottura per circa 13 minuti, senza aggiungere sale, la sapidità la danno capperi e alici stesse. Cuocere la pasta in acqua bollente salata, scolare i fusille al dente, condirli nel tegame delle alici, servire guarnendo il piatto di portata con foglie di prezzemolo.
Comentarios