top of page

GNOCCHI CREMA DI PARMIGIANO E ZAFFERANO


Gnocchi di patate con zafferano e parmigiano


di Marco Rossetti


Gli gnocchi sono una prelibatezza della cucina Italiana. la loro origine molto probabilmenta viene dalla cucina povera delle regioni del nord della penisola. E' probabile che utilizzare le patate per creare della pasta sia dovuto ad uun lungo periodo di carestia, quindi la scarsità di grano dettò la necessità di sostituire o integrare la farina, Cosa c'è di meglio delle patate?

Per preparare gli gnocchi in casa sono da preferire le patate a pasta bianca, che vanno fatte cuocere per almeno trenta minuti senza che siano sbucciate. Una volta cotte -devono risultare morbide- vanno sbucciate e schiacciate ancora calde e non bollenti.


Preparazione

Unire la patata schiacciata (350 gr,) alla farina (150 gr.), un uovo e un pizzico di sale. Queste dosi sono per quattro persone. Impastate il tutto e ricavare un composto soffice e consistente. Abbiate l'accortezza di conservare un paio di cucchiai di patate schiacciate, potrebbero risultare utili se l'impasto risultasse troppo morbido durante la prova della cottura

Dall'impasto ricavare con le mani dei cordoli lunghi dello spessore di circa 1,5 cm. Tagliare i cordoli a picccoli segmenti, larghi circa 1 cm. Ogni gnocco così ottenuto va leggermente schiacciato e avvolto su se stesso, in modo che risulti una piccola pallina concava. Ora non resta che far riposare per qualche minuto gli gnocchi, giusto il tempo di preparare la salsa.


In un tegame di medie dimensioni stemperare mezzo bicchiere scarso di latte, 100 g di burro, aggiungere circa settanta grammi di parmigiano grattugiato, le proporzioni possono variare, quello che è importante è realizzare una crema omogenea bon troppo densa ne troppo liquida. Durante la preparzione, che non deve mai bollire ( infatti ogni tanto va tolta la padella dal fuoco, comunque bassissimo,) continuare a mescolare l'intingolo. Quando questo avrà raggiunto la consistenza desiderata aggiungere due bustine di zafferano in polvere o qualche pistillo immerso in pochissima acqua tiepida. Mescolare ancora per un paio di minuti, togliere dal fuoco e mettere da parte. Ora versare in acqua bollente e salata gli gnocchi, si cuoceranno in un paio di minuti, scolarli con in ramaiolo non appena vengono a galla e versarli dirattamente nel tegame della salsa. Servire il piatto ben caldo.


Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page