top of page

Il vino patrimonio culturale europeo: a Roma dialogo tra Archeologia, Ampelografia e Identità del Territorio



Il vino non è solo un prodotto agricolo, ma un vero e proprio elemento culturale che attraversa i secoli, intrecciandosi con la storia, l’archeologia e l’identità dei territori. Per approfondire questo tema, Iter Vitis - Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa e il Parco Archeologico del Colosseo, in collaborazione con la Cantina Cincinnato, promuovono un convegno dedicato al ruolo dell’industria culturale nella valorizzazione della viticoltura come patrimonio materiale e immateriale.


L’evento si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 9:30 nella suggestiva cornice della Curia Iulia all’interno del Parco Archeologico del Colosseo. Un’occasione unica per ascoltare esperti italiani e internazionali che porteranno le loro esperienze nel recupero e nella valorizzazione della viticoltura storica, tra archeologia, ampelografia e identità del territorio.



Il convegno vedrà la partecipazione di studiosi, ricercatori, istituzioni culturali e produttori di vino che hanno contribuito a riscoprire e proteggere antiche tradizioni vitivinicole. Tra i temi affrontati: il ruolo delle vigne urbane nel paesaggio storico, il recupero di vitigni autoctoni, l’interazione tra archeologia e viticoltura nei musei europei e il valore dell’industria culturale nel raccontare il passato e il futuro del vino.


Tra i protagonisti, rappresentanti del Museo Archeologico di Salonicco, del Museo Archeologico di Heraklion, della Cité du Vin di Bordeaux, della Cantina Cincinnato e di progetti innovativi come Venissa, la valorizzazione della viticoltura veneziana, e il programma di recupero della viticoltura storica in Israele e Moldova.


L’evento sarà moderato da Emanuela Panke, Presidente di Iter Vitis, e vedrà l’intervento di esperti del settore, tra cui Alfonsina Russo, Direttrice del Parco Archeologico del Colosseo, e il professor Ernesto di Renzo antropologo del gusto , delle Università di Tor Vergata e Teramo, che racconteranno il valore della viticoltura come elemento di identità e sviluppo territoriale.


La partecipazione è gratuita ma la registrazione è obbligatoria al link:


Per ulteriori informazioni:


Luogo: Curia Iulia, Parco Archeologico del Colosseo, Roma

Orario: 9:30 - 13:00


Saluti di apertura

Alfonsina Russo, Capo Dipartimento per la Valorizzazione del patrimonio culturale

Interventi

Gabriella Strano, Architetto Paesaggista – Parco archeologico del Colosseo e docente presso la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del PaesaggioIl progetto della Vigna Barberini: antesignano del recupero delle vigne urbane a Roma

Ernesto Di Renzo, Professore di Antropologia dei patrimoni culturali e gastronomici e Antropologia del Turismo – Università di Tor Vergata e TeramoIl progetto delle vigne urbane in collaborazione con il Comune di Roma

Anastasia Gadolou, Direttore Museo Archeologico di SaloniccoArcheologia e viticoltura: il caso del Museo Archeologico di Salonicco

Gianluca Bisol, Presidente VenissaLa riscoperta della Dorona e la valorizzazione della viticoltura veneziana: il caso Venissa

Katerina Athanasaki, Direttorato collezioni ed esposizioni Museo Archeologico di HeraklionArcheologia e viticoltura: il caso del Museo Archeologico di Heraklion

Ivan Muntean, Moldova WinesIl progetto 7000 anni fa: la civiltà Cucuteni all’origine della viticoltura in Europa Centrale

Veronique Lemoine, Direttore Comitato Scientifico Museo La Cité du Vin BordeauxIl ruolo dell’industria culturale a sostegno dell’industria vitivinicola 

Shira Granot, CAM’s Director of Community Engagement and co-founder of the Israel Wine CollectionThe vineyard in the Nabatean Archaeological Park of Avdat in the Negev and the project of The Wines of the Bible – Tel Azekah

Nazzareno Milita, Presidente Cantina CincinnatoAUGUSTO 2024. Racconto della prova di vinificazione: risultati e potenzialità

Giovanna Trisorio, Direttore commerciale cantina CincinnatoAUGUSTO e la celebrazione del Bellone: il ruolo dell’ampelografia a supporto dello storytelling del vino quale elemento culturale 

Modera Emanuela Panke, Presidente Iter Vitis Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa e coordinatore per il progetto di recupero delle vigne aminee e giardino dei vitigni antichi a Melissa

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page