Polpettine al vino bianco
- di Marco Rossetti
- 29 gen 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 2 mar 2024

di Marco Rossetti
Le polpette sono uno dei simboli più rappresentativi dell'enogastronomia italiana, di qualsivoglia formato o di qualsiasi ingrediente, si presentano in tavola sempre riscuotendo un gran successo presso i commensali. La ricetta che vado a proporre è quella di polpettine di vitellone, per realizzarle ho scelto della carne meravigliosa: la Chianina. Questa razza è una delle autoctone italiane, che assieme alla Marchigiana e alla Romagnola sono comprese nel disciplinare del Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale, che appunto tutela e disciplina l'allevamento, la macellazione e la vendita di queste razze. La loro particolarità sta nel fatto che non possono essere allevate in altro modo che non allo stato semi brado, infatti trascorrono gran parte dell'anno nei pascoli di collina. Le loro carni risultano ottime al gusto e sono ricercatissime per la preparazione delle bistecche alla fiorentina, ma anche gli altri tagli sono apprezzatissimi per qualsiasi preparazione.
Ma ecco la mia ricetta
Ingredienti per quattro per Le polpettine al vino bianco
600 gr. di macinato di vitellone bianco
due uova
60 gr. di parmigiano
due fette di mollica di pane
mezzo bicchiere di patte
un bicchiere di vino bianco
un rametto di maggiorana
sale, pepe e noce moscata
8 cucchiai di olio extra vergine
150 gr. di farina
un rametto di salvia.
Preparazione per Le polpettine al vino bianco
In una terrina disponete la carne, alla quale aggiungete le uova il pane bagnato nel latte e poi strizzato. Dopo aver mescolato un poco aggiungete il parmigiano grattato,, le foglie di maggiorana e un pizzico di noce moscata grattugiata, mescolate ancora, fino ad ottenere un composto omogeneo. Con i palmi delle mani realizzate delle palline di carne del diametro di circa un centimetro, e passatele nella farina, avendo cura che tutte le palline siano ben infarinate. In un tegame scaldate l'olio, quando sarà caldo versate le palline di carne e fatele rosolare, di tanto in tanto saltatele nella padella, si cuoceranno in tutte le parti senza che si rovinino a contatto con un cucchiaio. Appena la carne sarà rosolate aggiungete il vino, proseguite la cottura a fuoco vivace per un minuto, poi abbassate il fuoco e coprite il tegame, lasciate cuocere per altri dieci minuti a fuoco basso. A cottura ultimata servite guarnendo il piatto con qualche foglia di salvia.
Commentaires